Lunedì 14 settembre riapre il Vertigo!
Con blocchi e circuiti completamente rinnovati.
Vi aspettiamo!
Lunedì 14 settembre riapre il Vertigo!
Con blocchi e circuiti completamente rinnovati.
Vi aspettiamo!
È ufficialmente iniziata la tracciatura dei nuovi blocchi e circuiti che vi aspetteranno alla prossima riapertura.
Ci siamo affidati alla competenza e professionalità di Luca Camanni e Simone Zappino per garantirvi tanto divertimento (e qualche bel bastone…)!
La nostra Palestra Vertigo ha finalmente riaperto le sue porte a tutti gli appassionati di arrampicata. Nuove regole per rendere i vostri allenamenti sicuri, ma la passione è rimasta la stessa di prima del lockdown.
Se non avete ancora la magnesite liquida, potete acquistare la Doc Mag Plus di Doc Rock direttamente in palestra: la sua formula arricchita è un valido aiuto per l’igiene delle mani durante l’arrampicata indoor.
Una nuova formula che prevede il 72% di alcool e l’aggiunta di Clorexidina come agente antibatterico. Il prodotto è stato testato in laboratorio per garantire la vostra sicurezza. Il tappo a vite con riduttore di portata evita qualsiasi dispersione di prodotto , evitando i problemi dei tappi disc top o flip top
Come ben sapete, le nostre abitudini quotidiane si sono dovute adattare alla situazione che stiamo vivendo. Anche l'arrampicata, per garantire la sicurezza di tutti, deve fare la sua parte, ma con qualche piccolo accorgimento in più possiamo tornare ad allenarci al Vertigo.
Leggete attentamente i seguenti documenti (che potete scaricare), in modo da essere preparati alle novità ed evitare spiacevoli inconvenienti
È vietato l’accesso a soggetti in quarantena, positivi al COVID-19 e che manifestino sintomatologia da infezione respiratoria e febbre
Si obbliga a comunicare tempestivamente al gestore del sito sportivo qualsiasi variazione dello stato di salute riconducibile a contagio da COVID-19
Si autorizza la misurazione della temperatura corporea all’ingresso della struttura. L’accesso è consentito solo al di sotto dei 37.5°C
Si è consapevoli che pur essendo state adottate tutte le misure di protezione previste per ridurre il pericolo di contagio all’interno del sito sportivo, permane, in ogni caso, un pericolo residuo che non può essere eliminato/controllato
Si autorizza il gestore dell’impianto a mantenere traccia della propria presenza presso l’impianto sportivo per un tempo minimo di 14 giorni
Si attesta di aver preso visione del presente regolamento, nonché del Protocollo FASI per la riduzione del rischio da COVID-19 del 18/05/2020
È consentita la presenza massima contemporanea di 25 persone, oltre allo staff della palestra (massimo 3 persone). Potete controllare sul sito internet del Vertigo il numero di utenti già presenti in sala
Presentare apposita autocertificazione all’ingresso
L’uso degli spogliatoi è limitato ad una persona alla volta. È consigliato di arrivare con già indosso gli abiti per l’arrampicata • Non è consentito l’utilizzo delle docce
Utilizzare sempre la mascherina (come da art. 3.3 de D.P.C.M. 17.05.2020) coprendo naso e bocca, salvo durante le fasi di allenamento ed arrampicata
Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca • Rispettare sempre le distanze di sicurezza: 2 metri all’interno della struttura, 1 metro all’esterno
Evitare il contatto fisico di qualsiasi tipo con le altre persone
Igienizzare sovente le mani con gli appositi dispenser a vostra disposizione o personali. Igienizzare sempre prima e dopo l’utilizzo di qualsiasi attrezzatura sportiva
Usare esclusivamente magnesite liquida di vostra proprietà, prima di toccare le prese o travi da allenamento
Usare un asciugamano personale per l’utilizzo dei tappetini e delle panche
Non condividere borracce, bicchieri o bottiglie e non scambiare con altri utenti oggetti quali cellulari, asciugamani, vestiti
È vietato stare a piedi nudi. Usare sempre le scarpette da arrampicata e altre calzature adeguate durante le altre attività
È vietato stare in sala e scalare a torso nudo
Conservare i propri indumenti ed oggetti nella borsa personale
Utilizzare l’apposito cestino per gettare rifiuti potenzialmente contagianti
Queste nuove norme sono state inserite per permettere a tutti i Clienti di potersi allenare e frequentare la palestra in totale sicurezza.
Dal 25 maggio sarà possibile accedere alle strutture indoor di arrampicata della palestra Vertigo continuando a ricordandoci che ci troviamo ancora in una fase di emergenza sanitaria in seguito al contagio pandemico del Covid-19.
FASI ha creato una lista di norme per fare in modo di permettere la ripresa delle attività senza rischio per atleti e sportivi.
Ecco la lista delle cose che dovete ricordarvi di portare per potervi allenare al Vertigo:
Mascherina, da tenere sempre all'interno della palestra, tranne durante l'allenamento
Abiti da allenamento già indossati, possibilmente
L'uso degli spogliatoi è molto limitato
Una vostra borsa personale in cui riporre tutti i vostri effetti e le scarpe con cui siete arrivati da fuori
Un paio di ciabatte o scarpe da indossare in palestra quando non si scala. Non possono essere le stesse scarpe con cui siete arrivati da fuori.
Magnesite liquida. Se non l'avete ancora, potete acquistarla da noi.
Asciugamano personale da utilizzare sulle panche e tappetini. Se avete il vostro tappetino o elastico da riscaldamento, potete utilizzarli.
Igienizzante mani. In palestra troverete diversi distributori di igienizzante a vostra disposizione. Ma se ne avete uno personale potete tenerlo sempre con voi.
La passione per la scalata è stata la scintilla che ha dato inizio a tutto quanto: siamo nel 1992 quando, dopo mesi passati a scalare le falesie cuneesi, due amici pollentini decidono di trasformare la loro passione e il loro amore per la scalata in un lavoro.
Il sogno prende vita quello stesso anno, con la creazione della prima parete artificiale d'arrampicata all'interno di una palestra gestita dall'Unione Sportiva Pollenzo.
E’ un sogno ma anche una scommessa che richiede impegno, forza e coraggio: piccoli passi portati avanti con i propri mezzi, con la determinazione di chi vuole creare qualcosa di importante e di vero per trasformare un semplice luogo in cui fare sport in uno spazio in cui trovarsi e riconoscersi.
In poco tempo si sparge la voce, l’idea piace e convince e iniziano ad arrivare in palestra appassionati di arrampicata, ma anche curiosi e principianti pronti a mettersi in gioco e, in pochi anni, si sviluppa un gruppo gestionale che va a formare il nucleo solido della palestra.
Una delle prime decisioni prese dal direttivo dell'A.S.D. è l’ampliamento delle strutture di arrampicata, che porta un grande aumento dell’interesse da parte di nuovi e noti frequentatori della sala.
Nell’autunno del 2008 viene organizzato, anche grazie ai contributi economici essenziali della Regione Piemonte, della Comunità montana e del Comune di Sanfront, un raduno boulder di entità nazionale in Valle Po: una giornata di qualificazioni sul naturale (zona Mombracco), con la disputa delle fasi finali su una parete artificiale in piazza a Sanfront, che attira arrampicatori da tutta Italia, oltre a grandi campioni di livello internazionale.
Il sogno è ormai diventato una splendida e concreta realtà che non accenna a fermarsi: nell'estate del 2010 un ultimo ampliamento della sala, concordato con la ditta Bshop di Torino, porta all'attuale configurazione.
Il 2013 segna uno step a fondamentale nel riconoscimento ufficiale del Vertigo, ma anche la conferma del successo di uno staff ed un’organizzazione capaci di mettere la propria esperienza e le proprie competenze al servizio di questo sport: la palestra ospita una tappa del circuito nazionale settore giovanile specialità boulder, con circa 170 ragazzi partecipanti (dalla categoria Under 8 alla Under 20).
Un momento di sport importante, come riconosce lo stesso Ufficiale della Federazione Nazionale (FASI) che prende parte all’evento in qualità di tecnico e di supervisore, molto soddisfatto della gestione delle giornata e delle metodologie organizzative oltre che propositive dello sport.
Grazie a ciò si aprono nuove prospettive per ulteriori sviluppi, con idee e progetti che negli anni a venire si sono concretizzati e altri che vedranno finalmente la luce nei prossimi mesi/anni a seconda delle tempistiche necessarie burocratiche e/o economiche prima vincolate dalla condivisione degli spazi fisici con altre associazioni.
Cosa significa? In primis si tratta di serietà: tutti coloro che praticano l'arrampicata sportiva all'interno del Vertigo acquisiscono la tessera della federazione nazionale riconosciuta in tutta la penisola.
Oltre a ciò, chiunque sia in regola con il tesseramento/rinnovo della propria tessera federale, anche generata da un'altra associazione, può entrare al Vertigo senza l'obbligo di un ulteriore tesseramento specifico, con una libertà di movimento totale.
Grazie ai cambiamenti avvenuti, la gestione operativa si è semplificata ed ha finalmente offerto a tutti gli interessati la possibilità di partecipare a corsi specifichi o di categoria e di creare schede personalizzate che permettono sessioni di allenamento su misura.
Quasi 30 anni di attività hanno visto una crescita esponenziale di questa palestra di arrampicata nata come un sogno e diventata, in poco tempo, punto di riferimento per boulder, sportivi, principianti e amanti dello sport, con frequenti visite da parti di sportivi anche da molto lontano.
L'arrampicata sportiva è uno strano sport, uno di quegli sport che richiede impegno, forza, dedizione, passione e determinazione. Uno sport puro e profondo, che diventa parte del tuo stesso DNA.
Siamo fatti per arrampicare: il nostro antichissimo passato lo dimostra
Oggi abbiamo paura di tutto, ma quante volte ci siamo arrampicati sugli alberi per raccogliere un frutto, per vedere meglio l'orizzonte o semplicemente per cercare un po' di spazio privato e di relax? E’ un qualcosa che abbiamo dentro e si trova in fondo a noi, bisogna solo trovare il modo di tirarlo fuori.
Vieni in sala e prova ad arrampicare per riscoprire questo valore nascosto in te.
Dal 2016 ti aiutiamo: può infatti risultare difficile iniziare e soprattutto è fondamentale evitare infortuni inutili imparando correttamente le basi e le regole fondamentali per sviluppare al 100% questa nostra attitudine.
Grazie all'attenta preparazione a cui l'istruttore ti sottoporrà, il tuo fisico avrà la possibilità di incrementare le proprie capacità e donarti così sicurezza e forza non solo nell'ambito della pratica sportiva, ma anche nella tua mente, acquisendo maggior controllo del tuo corpo in tutte le sue componenti e, soprattutto, nella gestione degli equilibri.
Clicca e scopri le specifiche di ogni corso Vertigo
Abbiamo approfittato del blocco forzato per lavorare per voi!
Abbiamo messo su una ventina di blocchi nuovi per ampliare ulteriormente la parete arrampicabile di oltre 200 metri quadri della nostra palestra.
Vi ricordiamo involtre che da VERTIGO potete anche trovare un muro principale dedicato ai boulder e un altro muro riservato ai circuiti. Moonboard, Campus board (Pan Gullich) e Peg board e un’area training dove allenarvi e migliorarvi, composta da travi, anelli, TRX, parallele, panche, pesi e cyclette.
Vi aspettiamo!